II PERIODO INTERMEDIO
Il II Periodo Intermedio va dal 1785 a.C. al 1552 a.C. e comprende cinque
dinastie manetoniane: dalla XIII alla XVII dinastia.
Questo periodo oscuro e confuso è caratterizzato dalla presenza di una nuova popolazione gli HYKSOS. Il termine Hyksos (Re Pastori) è stato introdotto da Manetone in quanto gli antichi egizi conoscevano questi invasori con il termine di HEQA KHASUT (Capi dei Paesi Stranieri).
Per quanto riguarda l'origine di questo popolo, la sua storia, il suo impero possiamo fare soltanto delle ipotesi data la estrema scarsità di documenti.
E' probabile si trattasse di una popolazione semitica stabilitasi a Canaan e forse in Siria che aveva sconfinato nel Delta del Nilo a causa dell'indebolimento del potere centrale egiziano. Nel Delta fondarono una capitale, Avari, e dopo avere conquistato il Basso Egitto estesero il loro dominio anche su parte dell'Alto.
Questo popolo aveva armi sconosciute per gli egizi: la corazza, gli archi a lunga gittata e soprattutto i cavalli. Questi animali provenivano dal Caucaso e dalla Mongolia e venivano utilizzati dagli Hyksos soprattutto attaccati ai carri da guerra. Gli egiziani si impadronirono subito delle nuove tecniche di guerra. Il cavallo rimarrà però sempre un lusso e verrà usato solo in coppia aggiogato al cocchio in guerra e a caccia o in cerimonie da parata. Gli egiziani raramente cavalcarono i cavalli e quindi non ebbero mai una cavalleria.
Durante il II periodo intermedio vi fu una proliferazione di re in Egitto che possono essere divisi, per accordarsi con le dinastie manetoniane, nel seguente modo:
1) Re che sono succeduti alla XII dinastia e la cui autorita' fu riconosciuta nell'Alto Egitto. Possono, anche, avere esercitato la loro autorita' su parte o tutto il Nord. Hanno governato e sono stati sepolti a Menfi.
2) Una linea di re che hanno governato l'Alto Egitto e hanno preso il posto dei precedenti. Luogo di governo e sepoltura: Tebe.
3) Cinque re stranieri, cioe' Hyksos, che hanno rimpiazzato il primo gruppo al Nord e hanno governato insieme al secondo.
4) Un incerto numero di governatori locali, signori di 'citta' stato' che hanno comandato, in genere, al Nord. La distribuzione temporale di questi re in confronto agli altri e' dubbia.
Per comodità di interpretazione l'equivalenza dei quattro gruppi con le dinastie manetoniane e' la seguente:
(1)=XIII, (2)=XVII, (3)=XV, (4)=XIV e XVI