
PROCESSIONE GEOGRAFICA
Il primo registro della cappella rossa di Hatshepsut comprende 
una serie di formelle che mostrano personificazioni di province e monumenti. 
Queste figure portano in processione i loro doni ad Amon.
Tale modo di decorare  il I registro (fig. 4A) era comune a molti templi;  la 
cappella bianca di Sesostri I, come abbiamo già visto, aveva lo stesso tipo di 
struttura. Troviamo questa processione geografica anche nel tempio di Sethy I ad 
Abydos.
| 
       | 
| I registro - Angolo Sud-Est (foto 4A) | 
Le personificazioni che presentano i loro doni al dio sono di due tipi: un personaggio femminile e il Nilo nella sua classica rappresentazione di un uomo grasso dai seni pendenti. Le figure sono inginocchiate e rivolte verso est nelle facciate Nord e Sud e verso l'asse del tempio nelle facciate Est e Ovest.
Le varie figure rappresentano i distretti geografici d'Egitto (nomi), i 
templi della regione tebana edificati dalla regina e dalla sua famiglia ed altre 
entità geografiche.
I nomi dell'Alto Egitto sono disegnati sulla facciata Sud del tempio, mentre 
quelli del Basso Egitto sono disposti su quella Nord.
Lo schema di ogni formella è sempre lo stesso ed è illustrato nella fig. 4B:
 ; 
  due simboli
anx
 ; 
  due simboli
anx
 sono sospesi al braccio della personaggio;
 
  sono sospesi al braccio della personaggio;|  | Nome:
      wAHt tpt Hwt mAat kA ra dSr xtyw jmn
      [La prima stazione, la cappella di Makara 
      (chiamata): Sacra è la terrazza di Amon] Formula di offerta: dj//s anx nb Ella dà ogni vita (a) Offerta: Dd mdw jn.n(//j) n//k xt nb(t) nfrt Htpt jb//k Hr//s Parole dette:Io porto a te ogni cosa buona per accontentare il tuo cuore con essa | 
| I registro - Particolare (Foto 4B) | 
Nella prossima sezione esamineremo le formelle delle facciate Est e Sud ricordando che la ricostruzione è incompleta non essendosi trovate tutte le pietre originali (b).
NOTE: