
 
La tomba di Sarenput II si trova ad Assuan, nella zona 
denominata Qubbet el-Hawan.
In questa necropoli sono state trovate molte tombe che 
vanno dalla VI alla XII dinastia: ricordiamo tra esse quella famosa di Herkhuf 
della VI dinastia con  l'iscrizione che riporta la  sua corrispondenza  
con il re Pepi II e quella di Sarenput I vissuto al tempo di Sesostri I.
Sarenput II (
 ), nipote del precedente, visse al tempo del 
faraone Amenemhat II ed era capo dei sacerdoti di Khnum e comandante delle 
guarnigioni delle terre del Sud.
 
), nipote del precedente, visse al tempo del 
faraone Amenemhat II ed era capo dei sacerdoti di Khnum e comandante delle 
guarnigioni delle terre del Sud. 
Il secondo nome di Sarenput è Nebu-Kau-Ra-Nekhet. Per scrivere questo nome viene utilizzato, nella tomba, il cartiglio con il 
prenome 
di incoronazione del faraone Amenemhat II ( Nebu Kau Ra
 ): questo  forse per indicare il potere che Sarenput aveva avuto in vita.
 
): questo  forse per indicare il potere che Sarenput aveva avuto in vita.
La tomba è molto bella con una interessante decorazione. 
Rimandiamo a letture specializzate per la descrizione completa della sepoltura, 
l’analisi dell’architettura della tomba e la traduzione delle diverse 
iscrizioni.
La  foto riportata nel sito riproduce l'ultima parete della nicchia terminale della tomba contraddistinta da dipinti molto 
freschi e da geroglifici ben disegnati. 
In questa parete si  vede Sarenput seduto con le 
braccia rivolte verso una tavola d’offerte. Indossa il collare Usekh e porta la 
corta barba dei viventi. Di fronte alla tavola d’offerta vediamo il figlio del 
morto Ankhu, disegnato, secondo la consuetudine, molto più piccolo del padre, 
con in mano il fiore di loto aperto, simbolo di rinascita.
Di seguito riportiamo la trascrizione delle tre iscrizioni 
che appaiono sulla parete con la traslitterazione e la traduzione.
	
	
	
	1  Venerato al 
	cospetto di Satet Signora di 
	Elefantina e di Nekhbet, Nebu-Kau-Ra-Nekhet
	2 Venerato al 
	cospetto di Khnum, Signore della 
	cataratta sopra Elefantina il principe Nebu-Kau-Ra-Nekhet
	3  Suo figlio del suo corpo, il suo 
	favorito, il suo amore durante ogni giorno, Ankhu
	 
	Alcune chiarimenti sull'iscrizione:
	
		|  | Khnum, con la sposa Satet e la figlia Anuqet costituiva 
		la triade di Elefantina
		 , 
		isola situata di fronte ad Assuan e capitale del I nomo dell'Alto Egitto 
		. Khnum  oppure  , il cui nome significa 'Colui che unisce' era il dio protettore degli 
		abitanti della regione della I cataratta e il dio creatore che modellava 
		ogni uomo e il suo ka con il fango sulla sua ruota di vasaio. Satet  oppure  era identificata con Sothis, cioè la stella Sirio, e Iside, mentre 
		Anuqet  era 
		la dea dell'isola di Sehel sulla I cataratta del Nilo. 
 | 
		|  | Nekhbet
		 , 
		la dea avvoltoio, era venerata nella città di Nekheb  nel terzo nomo dell'alto Egitto. Il suo compito era quello di assistere 
		il faraone alla nascita, all'incoronazione, alle feste SED e nei 
		combattimenti. 
 | 
		|  | I nomi di Sarenput e di suo figlio non sono seguiti dal 
		determinativo che normalmente accompagna i nomi propri: in questo caso 
		sono le stesse figure che hanno la funzione di determinativo.
 |