La sconfitta del faraone Tanutamon da parte del re assiro Assurbanipal pose termine
alla XXV dinastia egiziana, la dinastia nubiana. 
 Assurbanipal conquistò e
saccheggiò Tebe, mentre Tanutamon si rifugiò  nella sua capitale,  NAPATA  
(
),
in Nubia  nelle vicinanze della IV cataratta (656 a.C.) .
Da quel momento in poi  i sovrani nubiani regnarono solo nel territorio di
Kush, mantenendo una indipendenza politica rispetto all'Egitto. Continuarono
tuttavia ad avere rapporti con la terra dei faraoni, a volte pacifici, a volte
bellicosi,  e fino
al regno di Nastesen usarono nei loro testi la scrittura geroglifica: proprio al
periodo di questo sovrano, infatti, appartiene l'ultimo testo reale su stele scritto in
geroglifico, la stele di Nastesen (300 a.C. circa).  A partire da questa
data si cominciò ad usare il meroitico, lingua scritta in caratteri alfabetici.
Purtroppo  questa scrittura non è ancora stata interpretata e ciò limita notevolmente la nostra conoscenza della civiltà della Nubia.
Le fonti relative al periodo nubiano sono quindi scarse e limitate a scritti greci
(Erodoto), stele egiziane (stele di Necho II e di Psammetico II ), stele nubiane in geroglifico quali la stele di Anlamani, le stele dell'elezione
e della scomunica di Aspelta, la stele dell'adozione della principessa
Hennuttakhebit (
moglie di Aspelta e figlia adottiva di Madiqen, moglie di Anlamani) ecc. Spesso quindi molti re sono noti solamente
attraverso i nomi ritrovati nelle tombe delle necropoli reali (Nuri e Meroe).
I re di Napata furono sepolti nella necropoli di Nuri vicino al Gebel Barkal in piccole piramidi che ricordano nelle proporzioni quelle dell'antico regno e quindi diverse da quelle più a punta di El Kurru dove furono sepolti i faraoni nubiani della XXV dinastia con l'eccezione di Taharqa che fu il primo ad utilizzare il sito di Nuri. A Nuri vi sono le tombe di 21 re insieme con 52 regine e principi.
Dopo tre secoli dalla sconfitta assira, verso il 300 a.C., dopo il re Nastesen, 
la capitale fu
spostata ancora più a sud, a MEROE tra la V e la VI cataratta del Nilo. I
motivi di questo spostamento, attuato dal re Arkekamani noto anche, da fonti
greche, come 
Ergamene , non sono conosciuti. Quello che è certo è che in
questo periodo avvennero molti cambiamenti quali l'apparire della scrittura
meroitica, la nascita di uno stile architettonico più propriamente nubiano e
l'imporsi di divinità locali quali il dio leonino  Apedemak accanto all'egiziano Amon. Con questo fatto il regno nubiano di  Meroe  rivolgeva la sua attenzione
sempre di
più verso sud  lasciandosi alle spalle
definitivamente le imprese faraoniche della XXV dinastia.
A partire da Ergamene i re kushiti furono tutti sepolti, all'interno di piramidi
simili a quelle di Nuri, nelle necropoli reali di Meroe: quella Nord (la più famosa
con 57 piramidi reali), quella Sud (con tre piramidi reali tra cui quella di Ergamene
ed altre tombe) e  quella Ovest (con oltre 800 sepolture private).
Il regno meroitico durò circa 600 anni terminando verso il 350 d.C. a seguito
delle conquiste dei re di Axum d'Etiopia.
Nonostante questa civiltà sia poco nota un re meroitico ha tramandato il suo nome ai giorni nostri: si tratta di Amanislo (260-250 a.C) più noto come Amonasro.. Il nome di questo re è infatti inciso su due statue di leone in granito ritrovate a Napata, al Gebel Barkal e portate in Inghilterra al British Museum nel 1820. Il cartiglio, letto inizialmente impropriamente come Amonasro, suggerì al sovraintendente alle antichità Auguste MARIETTE la figura del condottiero nubiano che sarà poi immortalata come padre di Aida nell'omonima opera del compositore Giuseppe VERDI.
Questa sezione del sito, infine, non sarebbe mai nata senza l'aiuto e la passione del dr. Giorgio Ferrero che ringrazio per la revisione dei cartigli e per tutti gli insegnamenti che mi ha dato sulla civiltà meroitica.
Qui di seguito riporto i nomi dei principali sovrani di Napata e Meroe noti in iscrizioni geroglifiche seguendo gli elenchi di Grimal (vedi bibliografia) e di Dows Dunham – M.F.Laming Macadam, Names and relationships of the royal family of Napata ( JEA 35, 1949, pp. 139-149 ):
Atlanersa, Senkamanisken,
Anlamani, Aspelta, Arametelqo,
Malonaqen, Analmaaye, Amani-Nataki-Lebte,
Karkamani,  Amaniastabarqo,
Siaspiqo, Nasakhma, Malewibamani,
Talakhamani, Amani-Nete-Yerike,
Baskakeren, Harsiotef, Akhratan,
Amanibakhi, Nastesen,
 Aryamani,  Arikepiye-qo
(?), Sabrakamani-qo,
Arkekamani, Amanislo,
Amanitekha, Arnekhamani,
Arqamani, Adichalamani, 
Naqyrinsan,
Natakamani, Amanitore
(regina).
| 
     
  | 
    
     
  | 
  ||
| Prenome: | Kuikara | Nome: | Atlanersa | 
| Lettura: | xwj kA ra | Lettura: | 'tlnrs | 
| Traduzione: | La protezione del ka di Ra | ||
| 
     
  | 
    
     
  | 
  ||
| Prenome: | Sekheperenra | Nome: | Senkamaninsken | 
| Lettura: | sxpr n ra | Lettura: | snkA jmn skn | 
| Traduzione: | Colui che è stato creato da Ra | ||
| 
     
  | 
    
     
  | 
  ||
| Prenome: | Neferkara | Nome: | Anlamani | 
| Lettura: | nfr kA ra | Lettura: | 'nl-jmn | 
| Traduzione: | Perfetto è il ka di Ra | ||
| 
     
  | 
    
     
  | 
  ||
| Prenome: | Merikara | Nome: | Aspelta | 
| Lettura: | mrj kA ra | Lettura: | 'splt | 
| Traduzione: | Amorevole è il Ka di Ra | ||
| 
     
  | 
    
     
  | 
  ||
| Prenome: | Uagikara | Nome: | Arametelqo | 
| Lettura: | wAD kA ra | Lettura: | Hr mtl qo | 
| Traduzione: | Vitale è il Ka di Ra | ||
| 
     
  | 
    
     
  | 
  ||
| Prenome: | Sekhemqara | Nome: | Malonaqen | 
| Lettura: | sxm kA ra | Lettura: | mlonkn | 
| Traduzione: | Potente è il Ka di Ra | ||
| 
     
  | 
    
     
  | 
  ||
| Prenome: | Neferkara | Nome: | Analmaaye | 
| Lettura: | nfr kA ra | Lettura: | 'nl may | 
| Traduzione: | Perfetto è il Ka di Ra | ||
| 
     
  | 
    
     
  | 
  ||
| Prenome: | AaKheperura | Nome: | Amani-Nataki-Lebte | 
| Lettura: | aA xprw ra | Lettura: | jmn ntk lbt | 
| Traduzione: | Importanti sono le trasformazioni di Ra | ||
| 
     
  | 
  |||
| Nome: | Karkamani | ||
| Lettura: | krk jmn | ||
| 
     
  | 
    
     
  | 
  ||
| Prenome: | Setepekara | Nome: | Amaniastabarqo | 
| Lettura: | stp kA ra | Lettura: | jmn 'stbr qo | 
| Traduzione: | Preferito dal Ka di Ra | ||
| 
     
  | 
    
     
  | 
  ||
| Prenome: | Segereh Taui Ra | Nome: | Siaspiqo | 
| Lettura: | sgrH tAwy ra | Lettura: | sjaspj qo | 
| Traduzione: | Ra è colui che ha pacificato le due Terre | ||
| 
     
  | 
  |||
| Nome: | Nasakhma | ||
| Lettura: | nsxm | ||
| 
     
  | 
    
     
  | 
  ||
| Prenome: | Kheperkara | Nome: | Malewibamani | 
| Lettura: | xpr ka ra | Lettura: | mlowjb jmn | 
| Traduzione: | Viene in esistenza il Ka di Ra | ||
| 
     
  | 
  |||
| Nome: | Talakhamani | ||
| Lettura: | tlx jmn | ||
| 
     
  | 
    
     
  | 
  ||
| Prenome: | Neferibra | Nome: | Amani-Nete-Yerike | 
| Lettura: | nfr jb ra | Lettura: | jmn nwty jrk | 
| Traduzione: | Perfetto è il cuore di Ra | ||
| 
     
  | 
  |||
| Nome: | Baskakeren | ||
| Lettura: | bsk krn | ||
| 
     
  | 
    
     
  | 
  ||
| Prenome: | Samerimen | Nome: | Harsiotef | 
| Lettura: | sA mry jmn | Lettura: | Hr sA jt.f | 
| Traduzione: | Figlio amato di Amon | ||
| 
     
  | 
    
     
  | 
  ||
| Prenome: | Neferibhoro | Nome: | Akhratan | 
| Lettura: | nfr jb Hr | Lettura: | 'x rtn | 
| Traduzione: | Perfetto è il cuore di Horus | ||