La Sesta dinastia va dal 2460 al 2200 a.C., ha come capitale Menfi e comprende sette faraoni. Noi studieremo i cartigli di cinque di essi: Teti, Pepi I, Merenre, Pepi II e Nitocri.
Durante questo periodo si sviluppano germi già presenti nella precedente dinastia che tendono a far diminuire il controllo del faraone sul paese:
![]() | alcune istituzioni, come i templi regionali, ottengono uno stato di immunità anche di tipo fiscale; |
![]() | i grandi dignitari impongono il principio di ereditarietà alle loro funzioni anche contro la libera scelta del faraone; |
![]() | i nomarchi (signori locali) diventano sempre più arroganti e il loro potere eguaglia localmente quello del re. |
Queste tendenze autonomiste saranno la principale causa della fine della dinastia e quindi dell'Antico Regno.
Nonostante questo quadro, il livello globale di questo periodo si è
mantenuto alto.
L'approvvigionamento dei prodotti esotici continua e l'Egitto entra anche in
contatto, attraverso la Nubia, con le popolazioni dell'Africa Nera (si veda la
storia del pigmeo di Horkuf sotto Pepi II riportata in molti libri).
Si costruiscono ancora piramidi con i loro templi funerari secondo il modello di
Uni. Queste piramidi, di dimensioni molto inferiori a quelle della quarta, sono
costruite in mattoni con un rivestimento in calcare; i templi funerari sono
costruiti ancora con buone tecniche anche se l'utilizzo di materiali cari
(granito, quarzo) si fa più parsimonioso.
![]() |
|||
Nome: | Teti | ||
Lettura: | ttj | ||
Alla
fine della V dinastia vi fu un rilassamento del potere centrale, ai limiti della
dissoluzione.
Il re, pur circondato da un fasto sontuoso, non aveva il potere assoluto del
passato e i principi locali rivendicavano la loro indipendenza. Questo stato di
cose continuò anche con i primi faraoni della VI dinastia: TETI e USERKARE.
Teti, il fondatore della VI dinastia, sancì il suo diritto al trono sposando
Iput, figlia di Unis. Regno' per 12 anni e morì ucciso dalle sue guardie del
corpo.
Gli succedette Userkare che regnò solo per un breve periodo.
![]() |
![]() |
||
Prenome: | Merire | Nome: | Piopi |
Lettura: | mry ra | Lettura: | pjpj |
Traduzione: | Amato da Ra |
Note: Il nome proprio del faraone (Pepi) e' probabilmente un diminutivo o un vezzeggiativo.
Cenni Biografici
Di
lui abbiamo una biografia trovata nella tomba del funzionario di corte Uni.
PEPI, figlio di Teti, fu un grande sovrano che riprese nelle proprie mani le
redini del potere.
Fu intraprendente in politica estera organizzando varie
spedizioni nel deserto contro i beduini. Obbligò le tribù della Nubia a
fornire mercenari per l'esercito che poi utilizzò contro i beduini.
Regno' 20 anni; la sua piramide (mn nfrw=Durevole la bellezza) si trova a Sakkara, purtroppo ridotta in rovina.
Di Pepi abbiamo un cimelio importante: la sua statua, alta più di 2 metri, in
rame fuso e martellato. E' la più antica scultura in metallo nota. Al suo
fianco, pure in rame, è raffigurato un fanciullo: il suo successore, Merenre.
MERENRE
![]() |
![]() |
||
Prenome: | Merenre | Nome: | Antiemsaef |
Lettura: | mr n ra | Lettura: | antj m sA.f |
Traduzione: | Amato da Ra | Traduzione : | Il dio ANT lo protegge |
Note: Il dio ANT è una divinità del XII nomo dell'Alto Egitto.
Cenni Biografici
Salì
al trono giovane e regnò pochi anni, 4 o 5, ma con intraprendenza.
Compì tre spedizioni in Nubia rendendo navigabili le rapide della prima
cateratta anche a navi di grosso tonnellaggio.
Merenre fu sepolto a Sakkara nella piramide (Merenre splende bello) ora in
rovina.
La sua mummia, molto ben conservata, è al Museo del Cairo.
PEPI II
![]() |
![]() |
||
Prenome: | Neferkare | Nome: | Piopi |
Lettura: | nfr kA ra | Lettura: | pjpj |
Traduzione: | Bello lo spirito di Ra |
Note: Il nome proprio del faraone (Pepi) e' probabilmente un diminutivo o un vezzeggiativo.
Cenni Biografici
Merenre
non lasciò eredi e gli succedette suo fratello PEPI II che regnò' 94 anni: dai
sei anni ai cent'anni.
Il re fu molto attivo con numerose spedizioni fuori dai confini dell'Egitto,
soprattutto verso la Nubia. Si stabilì così, in un certo modo, una forma di
sovranità sulla Nubia fino alla terza cateratta.
Nonostante l'attivismo in politica estera durante gli ultimi anni di regno del
faraone, anche a causa della sua tarda età, iniziarono i sintomi di
disgregamento dell'impero causati dalla richiesta e ricerca di autonomia dei
vari principi, soprattutto di quelli di Elefantina, favoriti del re.
NITOCRI
![]() |
|||
Nome: | Nitokerti | ||
Lettura: | nt jqrty | ||
Traduzione : | Virtuosa la dea Neith. |
Cenni Biografici
A
Pepi II succedette, secondo alcune fonti, MERENRE II, forse figlio dello
stesso faraone.
A questi segui' NITOCRI,
una delle donne che divennero re d'Egitto: di lei però si sa molto poco.
Secondo Erodoto fu una regina di pessimo carattere (avrebbe vendicato
l'assassinio del fratello uccidendo i colpevoli per poi suicidarsi), mentre
secondo Manetone fu di eccezionale bellezza
e di grande nobilta' d'animo.
Con lei termino' la dinastia.
Dopo 1000 anni l'Egitto di Menes tornava nella confusione e nella
disgregazione.
TERMINA COSI' L'ANTICO REGNO.