XXX DINASTIA

La XXX Dinastia va dal 380 a.C. al 343 a.C.

I faraoni dell'ultima dinastia di Manetone sono tre. Noi esamineremo la storia di Nectanebo I e Nectanebo II con l'aggiunta del cartiglio di Teho.

 

NECTANEBO I

Prenome: Kheperkare Nome: Nectanebo I
Lettura: xpr kA ra Lettura: nxt nb.f
Traduzione: Si trasforma lo spirito di Ra Traduzione: Potente è il suo signore

 

Cenni Biografici 

All'estinguersi della XXIX dinastia i sacerdoti imposero come sovrano NECTANEBO I (Nekhetnebef), principe di Sebennito, fondatore della XXX e ultima dinastia egizia.
Egli appoggio' il clero, ma cio' gli costo' carissimo per i templi che dovette costruire, per le ripercussioni in campo militare (l'abbandono dei mercenari greci invisi al clero), per il ritorno ai privilegi economici dei sacerdoti, ormai abbandonati dai tempi del grande Psammetico I.
Il persiano Artaserse tento' di riprendere l'Egitto: i suoi eserciti conquistarono il Delta, ma dovettero poi ritirarsi per le inondazioni del Nilo.
Per Nectanebo era sufficiente: associo' al trono il figlio TEHO  ( jr mAat n ra- Dd Hr stp n jnHr: Colui che compie la verità di Ra - Horo ha parlato Il preferito di Onuri) e abbandono' la partita.
Il figlio ribalto' la politica paterna abbandonando i sacerdoti e ritornando all'utilizzo dei mercenari. Si alleo' con Sparta (re Agesilao) e parti' con un grosso esercito alla conquista del Retenu (Siria e Libano).
I sacerdoti approfittarono dell'assenza del re e nominarono faraone NECTANEBO II, figlio del fratello di Teho.
Teho fu abbandonato da tutti e si rifugio' prima a Sidone e poi dal re Artaserse.

Torna su

 

NECTANEBO II

Prenome: Snedjemibre Setpenanhur Nome: Nectanebo II
Lettura: snDm jb ra stp n jnHr Lettura: nxt Hr Hbyt mr HtHr
Traduzione: Fa che sia dolce (contento) il cuore di Ra - L'eletto di Onuri Traduzione: Nekehtharehbe ( Potente e' Horo di Iseo) Amato da Hathor

Note: Per ISEO si intende la citta' di 'Hebet' (l'odierna Behbet el-Hagar) sul Delta del Nilo sede di un tempio dedicato a Iside.

 

Cenni Biografici 

NECTANEBO II  divenne faraone sotto la spinta dei sacerdoti che chiesero, come sempre, il ritorno ai vecchi privilegi. 
Vi fu, a seguito di cio', una rivolta della borghesia sempre piu' oppressa dalle tasse, rivolta che fu domata con l'aiuto del vecchio re di Sparta Agesilao. 
Il faraone trionfo', ma dovette rinunciare all'esercito formato da egizi e basarsi solo sui soldati libici e greci.
Artaserse non seppe approfittare delle difficolta' dei faraoni nel Delta poiche' era tormentato da congiure di palazzo.
Il suo successore ARTASERSE III dopo vari tentativi riusci' a sconfiggere definitivamente l'esercito egiziano.
Caduta Menfi Nectanebo II si rifugio' nell'Alto Egitto ove esercito' il potere per qualche anno per essere poi costretto a fuggire in Nubia (a Napata o addirittura a Meroe). 

Cosi' termina la XXX e ultima dinastia egiziana nel 343 a.C..

A questo punto inizia la seconda dominazione persiana (343 a.C. - 332 a.C.), chiamata anche XXXI dinastia che sara' spazzata dalla furia Macedone.
Artaserse III fu assassinato dal potentissimo eunuco di corte Burgos. 
Il nuovo re persiano fu Arsete, figlio di Artaserse, che fu pero' anche lui ucciso da Burgos. 
L'eunuco pose sul trono DARIO III Codomano che alla fine uccise Burgos.
Il nuovo re persiano dimostro' notevoli capacita' e sarebbe stato, probabilmente, un importante imperatore se non avesse incontrato sulla sua strada ALESSANDRO MAGNO.

Torna su