V DINASTIA

La Quinta dinastia va dal 2510 a.C. al 2460 a.C.

E' caratterizzata dal prevalere del culto solare di Heliopolis ed è quindi detta Eliopolitana. 

Conta nove faraoni, mentre noi esamineremo i cartigli di sei di essi: Userkaf, Sahure, Neferirkara, Neuserre, Dedkara-Isesi e Uni.

Il passaggio dalla IV alla V dinastia è ben rappresentato da un mito illustrato nel papiro Westcar. Il dio Ra, sottoforma di un sacerdote di Horus della città di Sakhebu nel Delta, rende incinta la moglie Reddejedet di tre fanciulli che saranno i primi tre faraoni della dinastia. Il personaggio femminile è da identificare probabilmente con Khantkawes, moglie di Shepseskaf ultimo faraone della IV dinastia.

Con questa nuova serie di governanti si afferma una importante evoluzione. Il faraone, potenza suprema, cede questo ruolo al dio Ra di cui diventa figlio: il titolo 'Figlio di Ra' compare ormai stabilmente nella titolazione.

L'espressione monumentale di questa evoluzione sono i Templi Solari ['Delizia di Ra', 'Orizzonte di Ra', 'Campo di Ra'] costruiti da tutti i faraoni della dinastia. Però due soli di questi templi sono stati identificati con certezza: quelli di Userkaf e Neuserre. In questi nuovi templi il naos (parte interna del tempio ove c'è la statua della divinità) è formato da una piattaforma che è immagine della collina primordiale su cui è elevato un obelisco: attorno una vasta spianata a cielo aperto con un altare dove si celebrava un rito di ispirazione naturalistica.

Durante  questa dinastia si assiste anche ad una importante evoluzione della società: le cariche pubbliche più importanti non sono più riservate esclusivamente alla famiglia reale. Non è quindi più necessario avere rapporti di sangue con il faraone per salire il 'cursus honorum' e raggiungere i più alti gradi della amministrazione pubblica.

Si continuano a costruire piramidi anche se di dimensioni inferiori a quelle della quarta. Purtroppo ora rimangono solo i resti crollati di questi monumenti edificati con tecniche inferiori a quelli della precedente dinastia: ad Abu Sir quelli di Sahure, Neuserre, Neferirkare; a Sakkara quelli di Userkaf, Isesi e Uni.

 

USERKAF

Nome: Userkaf
Lettura: wsr kA.f
Traduzione: Potente è lo spirito di Lui

               

                             

Cenni Biografici

Userkaf sposo' una figlia di Micerino e cosi' riusci' a diventare faraone d'Egitto.
Egli raggiunse le cateratte di Assuan e dono' 470 ettari di terreno ai templi: altro non sappiamo di lui.
Con la quinta dinastia terminò la lotta religiosa tra i culti di Ra (Eliopoli) e Ptah (Menfi).

Torna su

 

 

SAHURE

Nome Sahure
Lettura: sAHw ra
Traduzione: Dotato da Ra

Note: Ho trovato altre traduzione quali: 'Lo scelto di Ra' e  'Possa Ra proteggermi'.

 

Cenni Biografici

Sahure donò ai templi 400 ettari di terreno, costruì  un'importante e grande flotta e la spedì sulle coste della Fenicia per sviluppare i commerci. Organizzò spedizioni minerarie nel Sinai da cui riportò rame, turchese e malachite.
A lui si deve la famosa spedizione a Punt (Somalia), paese da dove provenivano prodotti ricercati quali mirra, avorio, pelli, ebano ecc.Fu il primo contatto diretto con questo luogo i cui prodotti giungevano da sempre in Egitto tramite le frapposte tribù. Sahure stabilì per la prima volta un contatto diretto e percorse una via che rimase classica per molti secoli.

Torna su

 

 

 

NEFERIRKARA

 

Prenome: Neferirkara Nome: Kakai
Lettura: nfr jr kA ra Lettura: kAkAj
Traduzione: Perfetto ciò che ha fatto lo spirito di Ra

 

 

Cenni Biografici 

Successore di Sahure aveva esentato i templi dal pagamento delle tasse: fu questo un pericoloso precedente che farà in seguito sentire i suoi effetti.
Con questo faraone si ha l'introduzione di un secondo cartiglio con il nome proprio del sovrano. Da questo momento in poi diventa consuetudine indicare il re attraverso il nome di incoronazione o prenome (Nsw-Bit) e il nome proprio (Sa Ra).

Torna su

 

 

 

NEUSERRE

Prenome: Neuserre Nome: Ini
Lettura: n wsr ra Lettura: jnj
Traduzione: Appartiene alla potenza di Ra

Cenni Biografici 

Anche di Neuserre, come di tutti i faraoni di questa importante dinastia, si sa molto poco. 
Non conosciamo la durata del suo regno (44 anni per Manetone e 11 secondo il papiro regio di Torino):  è però probabile che abbia governato  per parecchi anni avendo  festeggiato il Giubileo, anche se ciò avvenne prima dei trent'anni canonici di regno.
Si hanno notizie di sue spedizioni in Libia e Palestina dalle quali riportò prigionieri e un ricco bottino.
Il suo Tempio Solare si chiamava, secondo la Pietra di Palermo, Delizia di Ra.

Torna su

 

 

 

 DEDKARA-ISESI

Prenome: Dedkare Nome: Isesi
Lettura: Dd kA ra Lettura: jssj
Traduzione: Dura lo spirito di Ra

Cenni Biografici 

Di lui si sa  che fece fare un viaggio a Punt (Somalia) simile a quello di Sahure. 
Regnò a lungo: 28 anni secondo il papiro regio di Torino e 44 secondo Manetone. E' probabile che Manetone si sia avvicinato alla realtà in quanto, su un papiro, viene indicato  il trentatreesimo anno di regno di questo faraone.

Torna su

 

 

 

UNI

Nome: Unis
Lettura: wnjs

 

 

Cenni Biografici 

Fu l'ultimo re della V dinastia.
Lasciò il suo nome sulle rocce della prima cateratta (quella di Assuan) e nella sua tomba è inciso il più antico ' Testo delle Piramidi '. Questo nome è attribuito alla raccolta di testi trovati incisi all'interno di cinque piramidi di Saqqara.( oltre che in quella di Unis, in quelle di Teti, Pepi I, Merenre e Pepi II della sesta dinastia).
Questi testi sono una raccolta di incantesimi grazie ai quali il faraone defunto poteva raggiungere, dopo la morte, il posto a lui riservato tra gli dei.

Torna su